18 Rue De Tilsitt, 75017 Paris 9:00 - 20:00 Nos heures d'ouverture Lun. - Ven. +33 6 83 38 11 39 sandro.assogna@avocat.fr
Suivez-moi sur Linkedin:
Search Menu
  >  Mobilità internazionale

Mobilità Internazionale.

Un’expertise al servizio dei contribuenti in situazioni transfrontaliere

Assisto privati e professionisti che si trovano ad affrontare problematiche legate alla mobilità internazionale. Che si tratti di trasferimento di residenza, espatrio, impatrio o attività multi-giurisdizionali, il mio obiettivo è quello di garantire scelte sicure e prevenire rischi fiscali e sociali.

Cambio di residenza fiscale: pianificazione, sicurezza, conformità

Il trasferimento di residenza fiscale pone questioni complesse in materia di tassazione del patrimonio, dei redditi e delle plusvalenze latenti:

  • Analisi preliminare dell’impatto fiscale dei progetti di espatrio dalla Francia e di impatrio in Francia,
  • Gestione degli obblighi dichiarativi relativi all’exit tax,
  • Applicazione del regime fiscale degli impatriati e delle convenzioni fiscali per evitare le doppie imposizioni,
  • Preparazione e deposito delle dichiarazioni dei redditi e dell’imposta sulla fortuna immobiliare (IFI) per contribuenti residenti e non residenti.

Mobilità di artisti e sportivi di livello internazionale

Accompagno artisti e atleti nella gestione della loro posizione fiscale e sociale, spesso caratterizzata da pluriattività e prestazioni internazionali:

  • Strategie per evitare le doppie imposizioni sui redditi derivanti da attività artistiche e sportive,
  • Fiscalità internazionale dei diritti d’autore,
  • Tassazione dei redditi degli influencer,
  • Strutturazione e governance del patrimonio internazionale di artisti e sportivi.

Attività professionale e mobilità: distacco, telelavoro, nomadismo digitale

L’evoluzione delle pratiche professionali pone nuove sfide giuridiche e fiscali, alle quali rispondo con un’analisi su misura:

  • Strutturazione della remunerazione internazionale di dirigenti e quadri,
  • Distacchi intragruppo o internazionali: regole fiscali e coordinamento dei regimi di sicurezza sociale,
  • Telelavoro transfrontaliero e nomadismo digitale: implicazioni in materia di residenza fiscale, contributi sociali e convenzioni di sicurezza sociale,
  • Gestione dei redditi in caso di pluriattività in più Paesi.

Immigrazione e protezione sociale

Intervengo anche sugli aspetti giuridici legati all’insediamento in Francia o all’estero:

  • Supporto fiscale e sociale per persone immigrate o impatriate,
  • Iscrizione al regime di sicurezza sociale pertinente (francese, europeo, convenzionale o privato),
  • Coordinamento tra fiscalità del Paese di origine e del Paese di destinazione.